L’OMC pone l’uomo e il suo percorso di reintegrazione spirituale al centro del proprio agire che nella pratica si traduce con la consegna di strumenti per intraprendere una necessaria e inderogabile operatività individuale luni-solare e una operatività collettiva (vivamente consigliata). La rituaria individuale per il primo grado (Associato Incognito) comprende un rito di purificazione (in concomitanza della fase del novilunio) e un rituale giornaliero (che prevede la recita di alcuni salmi). Il grado successivo (Iniziato Incognito), comporta l'aggiunta di un rituale in occasione del plenilunio, mentre per l’ultimo grado, quello di Superiore Incognito, si introducono, in aggiunta ai precedenti, anche rituali solari in occasione dei solstizi e degli equinozi. Per accedere all’OMC è prassi (così come in tutti gli ordini martinisti) assegnare al postulante una pratica propedeutica, le c.d. "meditazioni dei 28 giorni", al termine delle quali il postulante potrà fare richiesta di essere associato all’OMC (attraverso un rito di iniziazione).