
La maschera
Quante maschere e sottomaschere noi indossiamoSul nostro contenitore dell’anima, così quando,Se per un mero gioco, l’anima stessa si smaschera,Sa d’aver tolto l’ultima e aver mostrato il volto? (Fernando Pessoa, 35 Sonnets, Lisbona, 1918) Fra i simboli che connotano l’associato martinista, è la maschera quello che più degli altri offre una percezione dell’immaterialità interiore, quale auspicabile […]
read more
Il cammino iniziatico
A narrare il mutare delle forme in corpi nuovi mi spinge l’estro. O dei, se vostre sono queste metamorfosi, ispirate il mio disegno, così che il canto dalle origini del mondo si snodi ininterrotto sino ai miei giorni. (Ovidio, Le Metamorfosi, Libro I) In questo particolare momento storico, quando molti valori sembrano essere ormai […]
read more
A proposito degli scritti riservati martinisti
Quando affermo qualche cosa in pubblico, riguardante cose divine e predico quello che deve accadere, mi deridono e mi prendono per pazzo, quantunque tutto quello che ho predetto si sia dimostrato esatto. Non dobbiamo badarci, ma dobbiamo proseguire per la nostra strada. Platone Quando si vuole affrontare il fenomeno della presenza di diversi Ordini martinisti […]
read more
Purificare la Luna
Non dormire sotto i cipressi, / poiché non c’è sonno nel mondo. / … / Il corpo è l’ombra delle vesti / che coprono il tuo essere profondo. / Viene la notte, che è la morte / E l’ombra svanì senz’essere. / Vai nella notte solo un contorno, / uguale a te senza volere. / […]
read more